A seconda delle dimensioni e della quantità del prodotto
5.000-10.000/mese (cerca distributori)
▪ Realizzato in allumina ad alta purezza al 99,3%-99,7%.
▪ La temperatura massima di esercizio è 1800℃.
▪ La qualità può superare gli standard SGS e DIN43724/DIN43725/DIN40680.
▪ Entrambe le estremità sono aperte con buona verticalità.
▪ Può produrre da 2 a 10 fori, lunghezza massima 1850 mm.
Il tubo ceramico è realizzato in allumina ad alta purezza e presenta le seguenti caratteristiche:
La durezza dell'alta purezzaceramica di alluminapuò raggiungere valori superiori a HRA90 e la sua resistenza all'usura è oltre 10 volte superiore a quella dei normali materiali metallici, rendendolo adatto al trasporto di materiali contenenti particelle solide.
Alta purezzaceramica di alluminapuò resistere ad ambienti ad alta temperatura superiori a 1200°C. Alcuni materiali in carburo di silicio possono persino funzionare a lungo a 1400°C mantenendo l'integrità strutturale.
Le ceramiche di allumina ad elevata purezza resistono all'erosione causata da acidi, alcali, sali e gas corrosivi e sono particolarmente adatte ad ambienti altamente corrosivi come l'industria chimica e metallurgica.
2. Ottimizzazione della progettazione strutturale
Ceramica di alluminail materiale stesso ha una bassa conduttività elettrica, il che riduce l'accumulo di elettricità statica e lo rende adatto alla produzione di componenti elettronici.
La superficie liscia, lavorata con precisione, riduce l'aderenza dei materiali, riduce al minimo il rischio di intasamento e aumenta allo stesso tempo la resistenza ai graffi.
3. Significativi benefici economici
La durata di vita deltubo ceramico di alluminaè da 3 a 5 volte più lunga di quella del tubo metallico, riducendo la frequenza di spegnimento per la sostituzione.
Il tubo ceramico di allumina riduce la necessità di manutenzione manuale. Soprattutto in condizioni di lavoro complesse (come l'iniezione di carbone negli altiforni e il trasporto di fanghi di carbone), l'efficienza della manutenzione aumenta di oltre il 50%.
Adatto per tipi di forni industriali
1. Forni industriali metallurgici
Tubi ceramici in alluminavengono utilizzati per il trasporto della polvere di carbone, resistendo all'erosione delle particelle ad alta velocità e all'ossidazione ad alta temperatura.
Nella degassificazione sotto vuoto e nella siderurgia secondaria (raffinazione all'esterno del forno), i tubi in ceramica di allumina fungono da canali di trasporto per gas inerti o additivi di lega per evitare la contaminazione dell'acciaio fuso.
2. Forno per trattamento termico
Il nucleo riscaldante in ceramica di allumina (come il tubo riscaldante elettrico annodato) fornisce una radiazione termica uniforme a un intervallo di temperatura di 1000-1200 °C, adatto per i processi di tempra e ricottura dei metalli.
In combinazione con un ambiente sotto vuoto o con gas inerte, iltubo ceramico di alluminaviene utilizzato per proteggere l'elemento riscaldante, prevenirne l'ossidazione e migliorarne l'efficienza termica.
3. Forno di reazione chimica
ILtubo ceramico di alluminapuò trasportare fluidi corrosivi.
Può sostituire lo scambiatore di calore metallico, ottenere uno scambio termico efficiente nei gas di combustione a 1300°C e prolungare la durata utile dell'apparecchiatura.
4. Forni industriali elettrici ed elettronici
ILtubo ceramico di alluminaviene utilizzato per supportare l'elemento riscaldante o fungere da canale per il gas, garantendo un ambiente ad elevata purezza durante la sinterizzazione di componenti elettronici come chip e resistori.
Il tubo in ceramica di allumina, come rivestimento interno della camera del forno, isola i materiali dalla contaminazione esterna ed è adatto al trattamento termico di materiali di precisione.
Taglia,Pindice di prestazione
Tabella delle specifiche del tubo di allumina (aperte entrambe le estremità) (colata di barbottina):
Numero
SPECIFICHE: OD x ID
LUNGHEZZA SP MM
Numero
SPECIFICHE: OD x ID
LUNGHEZZA SP MM
POLLICE
MM
POLLICE
MM
1
0,197x0,118
5x3
≤800
32
1.126x0.886
28,6x22,5
≤1800
2
0,236x0,157
6x4
≤1300
33
1.181x0.827
30x21
3
0,250x0,125
6.4x3.2
34
1.181x0.906
30x23
4
0,250x0,157
6.4x4
35
1.260x0.984
32x25
5
0,250x0,188
6,4x4,8
36
1.375x1.125
34,9x28,6
6
0,276x0,157
7x4
37
1.378x1.063
35x27
7
0,276x0,197
7x5
38
1.496x1.181
38x30
8
0,315x0,197
8x5
39
1.575x1.181
40x30
9
0,354x0,236
9x6
≤1600
40
1.654x1.339
42x34
10
0,375x0,250
9,6x6,4
41
1.750x1.500
44,5x38,1
11
0,394x0,236
10x6
42
1.811x1.496
46x38
12
0,394x0,276
10x7
43
1.875x1.625
47,6x41,3
13
0,433x0,276
11x7
44
1.969x1.575
50x40
14
0,472x0,236
12x6
45
2.000x1.750
50,8x44,5
15
0,472x0,315
12x8
46
2.250x2.000
57,2x50,8
16
0,472x0,355
12x9
47
2.283x1.890
58x48
17
0,500x0,250
12,7x6,4
48
2.362x1.96
60x50
18
0,500x0,375
12,7x9,5
49
2.500x2.250
63,5x57,2
19
0,551x0,394
14x10
50
2.559x2.165
65x55
20
0,591x0,394
15x10
≤1800
51
2.750x2.500
69,9x63,5
21
0,630x0,472
16x12
52
2.756x2.362
70x60
22
0,669x0,472
17x12
53
2.956x2.561
75x65
23
0,688x0,437
17,5x11,1
54
3.000x2.750
76x70
24
0,750x0,512
19.1x13
55
3.150x2.675
80x68
25
0,787x0,591
20x15
56
3.500x3.125
88,9x79,4
≤1600
26
0,866x0,630
22x16
57
3.543x3.150
90x80
27
0,866x0,669
22x17
58
3,937x3,543
100x90
28
0,945x0,709
24x18
59
4.000x3.650
101.6x93
29
1.000x0.750
25,4x19,1
60
4.331x3.937
110x100
≤1500
30
1.063x0.669
27x17
61
4.500x4.125
114,3x105
31
1.063x0.787
27x20
62
4.724x4.331
120x110
Tabella delle specifiche del tubo isolante (estrusione)E
Numero
1 Tubo di alesaggio SPEC: OD x ID
Lunghezza MM
POLLICE
MM
1
0,031x0,011
0,8x0,3
≤18500
2
0,039x0,019
1x0,5
3
0,059x0,024
1,5x0,6
4
0,079x0,039
2x1
5
0,100x0,050
2,5x1,3
6
0,118x0,059
3x1.5
7
0,118x0,079
3x2
8
0,125x0,063
3,2x1,6
9
0,157x0,079
4x2
10
0,197x0,118
5x3
11
0,236x0,118
6x3
12
0,236x0,157
6x4
13
0,250x0,125
6.4x3.2
14
0,250x0,157
6.4x4
15
0,250x0,188
6,4x4,8
16
0,276x0,197
7x5
17
0,315x0,197
8x5
18
0,354x0,236
9x6
19
0,374x0,250
9,5x6,35
20
0,394x0,236
10x6
21
0,433x0,276
11x7
22
0,472x0,315
12x8
Indice di prestazione della ceramica di allumina (avviso di corretto tasso di perdita)
NO.
Proprietà
Unità
Allumina
1
Tutto2IL3
%
>99.3
2
Non.2
%
—
3
Densità
g/cm3
3.88
4
Assorbimento d'acqua
%
0,01
5
Resistenza alla compressione
MPa
2300
6
Perdite di 20℃
Torre・l/secondo
>10-11=1.33322×10-12BENE・M3/secondo
7
Torsione ad alta temperatura
mm
0,2 consentito a 1600℃
8
Legame ad alta temperatura
non legato a 1600℃
9
Coefficiente di dilatazione termica 20—1000℃
mm.10-6/℃.m
8.2
10
Conduttività termica
W/m2
25
11
Resistenza all'isolamento elettrico
KV/mm
20
12
20℃ corrente continua
resistenza di isolamento
Ohm/cm
1014
13
Alta temperatura
resistenza di isolamento
1000℃ MΩ
≥0,08
1300℃ MΩ
≥0,02
14
Resistenza agli shock termici
4 volte non si è rotto a 1550℃
15
Temperatura massima di esercizio
℃
1800
16
Durezza
Mohs
9
17
Resistenza alla flessione
Mpa
350
Attrezzature di fabbrica
Stampaggio a colata di barbottina: iniettare la poltiglia preparata nello stampo di gesso e lasciarla riposare per un periodo di tempo per consentire allo stampo di gesso di assorbire l'umidità. La poltiglia forma un corpo uniforme sulla parete interna dello stampo.
Stampaggio a iniezione: iniettare una sospensione contenente paraffina in uno stampo metallico a una determinata temperatura e pressione e, dopo che il corpo si è raffreddato e solidificato, eseguire la sformatura per preparare i corpi ceramici.
Stampaggio per estrusione: adatto per prodotti in tubo lungo, la polvere viene estrusa nella forma desiderata tramite un estrusore.
Domande frequenti
D1. I tubi in ceramica di allumina possono resistere a rapidi sbalzi di temperatura?
A1. Certamente, i tubi in ceramica di allumina dimostrano una notevole resistenza agli shock termici, consentendo loro di sopportare rapide fluttuazioni di temperatura senza subire crepe o fratture.
D2. I tubi in ceramica di allumina possono essere personalizzati in base ad ambienti specifici?
A2. In effetti, numerosi fornitori offrono la possibilità di personalizzare i tubi per forni ceramici in allumina in base a requisiti specifici. Questa personalizzazione può comportare modifiche alle dimensioni, alla forma e all'incorporazione di funzionalità aggiuntive, assicurando l'allineamento con le precise esigenze della tua applicazione.
D3. Per quanto tempo possono essere utilizzati i tubi in ceramica di allumina?
A3. La durata dei tubi ceramici in allumina può variare in base a fattori quali condizioni di applicazione, temperature operative e procedure di manutenzione.
Certificato
Feedback
1. Se avete domande o dubbi, contattateci e vi contatteremo il prima possibile.
2. Per qualsiasi ulteriore soddisfazione, vi preghiamo di inviarci il vostro feedback per migliorare sempre di più il nostro servizio.